Rubrica
Idee a confronto

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Francesco Forlani
Articoli pubblicati
per Proteo (2)

Scrittore, direttore artistico di “Sud” - periodico di cultura, arte e letteratura

Paola de Luca
Articoli pubblicati
per Proteo (1)

Scrittrice e traduttrice

Argomenti correlati

Immigrazione

Nella stessa rubrica

Esili narranti. Per una cultura dell’asilo politico
Francesco Forlani, Paola de Luca

L’economia politica della pena
Dario Stefano Dell’Aquila

 

Tutti gli articoli della rubrica "Idee a confronto"(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Esili narranti. Per una cultura dell’asilo politico

Francesco Forlani

Paola de Luca

Formato per la stampa
Stampa

Si è molto parlato in questi mesi della dottrina Mitterand, a proposito di Cesare Battisti, e molto se ne parlerà negli anni che verranno per l’eccezione - come sospensione politica di norme giuridiche - che essa ha costituito nella storia del diritto europeo. Non approfondirò l’argomento avendone già parlato a sufficienza la stampa italiana e francese, ma per avere un’idea della situazione bisognerà riflettere con estrema lucidità sull’idea di asilo e su quella, conseguente, dell’esilio che l’affaire “Battisti” ha suscitato.

Bisogna aver frequentato la comunità dei rifugiati italiani a lungo, ormai quasi quindici anni, per determinare e configurare un nuovo territorio, sospeso tra villaggio globale e locale - Lello Voce definiva, sull’Unità, la nostra rivista Sud come esperimento di letteratura glocale - tra frontiere immaginarie e confini reali.

In realtà, l’idea di asilo “politico” si accompagna a quella di rifugio. Uno strano destino della parola in questione la fa viaggiare attraverso l’asilo - scuola materna - e l’asile francese, che è il manicomio. Nella nostra storia di novecento, chiedeva asilo chi era perseguitato per motivi di opinione nel proprio paese, e che una volta ricevuto lo statuto di “rifugiato” cominciava inevitabilmente un periodo di “esilio” dal proprio paese. I compagni italiani, di mille storie diverse, a volte intrecciate, accavallate, contrastanti, che dal 198O, anno di elezione a presidente del socialista Mitterand, furono accolti in Francia, per l’Italia non erano esuli e liberi di circolare altrove. Non avevano passaporto, ma carte di soggiorno da rinnovare ogni tre mesi. Non potevano lasciare il territorio francese e la loro posizione era più simile - ma dovrei usare il presente per quelli che restano - al confino che non all’esilio. La nuova Europa, ma dovremmo dire il nuovo Occidente, abbatte frontiere per creare “confino”, in altri termini stampa “ponti” sulle sue banconote, creando muri e fossati per chi quelle carte non ce l’ha.

Il dialogo che segue - non è un’intervista - è tra due “esterifatti”. Uno, il cui esile esilio è legato ad una scelta obbligata di libero destino, l’altra il cui esilio robusto è il frutto della libera scelta di destino necessario. Ci accomuna la fuga, ed il punto di partenza. Ci separa l’impossibilità del ritorno. Entrambi vorremmo che Cesare Battisti restasse in Francia, libero nel confino.

Dal greco hieròn àsylon, tempio senza il diritto di cattura, terribile millenaria saggezza.

E nelle chiese perfino gli assassini potevano trovare ostello. Ti ricordi la storia di Rodrigo, e Fra’ Cristoforo. L’inetto Renzo e lo scandalo Abbondio.

Designare un luogo dove si ferma il gioco, una “tana!”, un respiro.

Immaginare un altro da sé. Altra storia. Come alla legione straniera dove nessuno ti chiede la tua. Di Kafka amo l’America. Ci sono due capitoli, in successione. Un asilo e Il teatro naturale di Oklahoma. Nel primo il protagonista si salva dagli sbirri grazie ad uno dei suoi aguzzini, Delamarche, e la prigione in cui si trova è appena meno angusta di quella in cui sarebbe sbattuto se lo acciuffassero. Per la vecchia storia dell’Hotel occidentale (il genio del praghese è tutto in questo nome). Nel secondo, quello più luminoso che Kafka abbia mai scritto in tutta la sua vita, Karl si trova sin dalla prima pagina di fronte al cartellone: “Oggi dalle sei di mattina a mezzanotte, all’ippodromo di Clayton, viene assunto personale per il teatro di Oklahoma! Il grande teatro di Oklahoma vi chiama! Vi chiama solamente oggi, per una volta sola! Chi perde questa occasione la perde per sempre! Chi pensa al proprio avvenire, è dei nostri. Tutti sono benvenuti! Chi vuol diventare artista, si presenti! Noi siamo il Teatro che serve a ciascuno, ognuno al proprio posto!”.

Così vorremmo a volte che fosse lo spazio dell’Hotel Europa. E invece.

Questo spazio che cresce millimetrato di norme e controlli fa paura. Fa paura che lo “spazio giudiziario” sia inventato ancor prima dello spazio geografico.

Se gli “asilati” italiani sono pulviscolo della storia, le masse migranti in Occidente sono valanghe variamente frenate dalla nuova più larga frontiera, permesso di passaggio, foglio di via, denaro di transito, biglietto di ritorno, autorizzazione di viaggio, di lavoro, di matrimonio, di parola, di vita, di morte.

Per tutti, scelta di destino necessario.

Ma ormai ogni gesto ha la sua leggina, la sua deroga, il suo controllo, il suo consenso sociale, il suo trasgredire e il suo punire.

E la tana?

Fuggiti in Africa, Algeri la bianca, senza sinistri islamisti ma con segni di surrealismo socialista privi di gioia, occhi neri diffidenti, prezzi politici per vendere mappamondi e uova introvabili. Un bus per il deserto.

Lo si prende a un capolinea normale, potresti sentirti a Napoli o a Catania. Biglietto, donne vocianti, bambini mocciolosi, un’oca spunta da un paniere. Tutti seri a affrontare l’avventura del viaggio.

E presto il deserto comincia. Ci si è messo addosso come il mantello dell’esiliato, sabbia e stelle e linee infinite. Pericolo infinito e infinita protezione. Che ne sa un europeo di questa emozione?

Le categorie marxiste cigolano già nella prima notte. All’alba sei un’altra persona. Più silenziosa, più silenziosa...