Rubrica
Osservatorio sindacale internazionale

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Marcos Costa Lima
Articoli pubblicati
per Proteo (3)

Prof.Dr. del Programma di Dottorato in Scienze Politiche dell’Università Federale di Pernambuco-Recife-Brasil. Attualmente compie studi di post-dottorato presso l’Università di Parigi XIII-Villetaneuse

Argomenti correlati

Brasile

Nella stessa rubrica

Lula contro Macunaima
Marcos Costa Lima

La cultura del lavoro a Cuba di fronte al perfezionamento d’impresa
José Luis Martín Romero

La cultura del lavoro a Cuba di fronte al perfezionamento d’impresa
José Luis Martín Romero

SUD-RAIL Un po’ di storia
Cristian Mahieux

 

Tutti gli articoli della rubrica "Osservatorio sindacale internazionale" (in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Lula contro Macunaima

Marcos Costa Lima

Formato per la stampa
Stampa

Macunaima è eroe di un classico della letteratura brasiliana, creazione originale di Mario di Andrade, scrittore e figura chiave del Movimento Modernista del ‘22, che ebbe e ha ancora grande ripercussione sulla cultura, la letteratura e le arti in generale in Brasile. Fotografa un periodo in cui gli intellettuali avevano a cuore le caratteristiche della nazionalità, della specificità brasiliana nell’insieme delle nazioni. Eroe senza nessun carattere (il sottotitolo dell’opera originale, ndt), era nato nella foresta, figlio d’indigena, ma era nero, caratterizzando così la contraddizione presente nella mescolanza delle razze in Brasile; e aveva un’espressione lapidaria “molte sauva (una razza di formiche) e poca salute, sono i mali del Brasile”. La sauva qui non è metafora del lavoro, ma proprio il contrario: rammenta l’abbandono delle coltivazioni, la negligenza del potere pubblico, la “razzia” perpetuata negli anni dalle oligarchie ai danni del patrimonio nazionale. In questo senso, Luis Inacio Lula da Silva, il nuovo Presidente della Repubblica Federativa del Brasile, eletto con più di 50 milioni di voti, rappresenta, prima di ogni altra cosa, il riscatto della probità amministrativa, di un progetto nazionale, della preoccupazione per i settori marginalizzati della popolazione brasiliana, che oggi giungono a costituire circa 54 milioni di persone.

È necessario dire ai lettori di Proteo, in poche parole, chi è questo leader sindacale che assume la presidenza del paese a partire dal 1° gennaio 2003. Lula nacque nello Stato di Pernambuco, nel cuore della regione Nordest del Brasile, che rimase legata al capitalismo mondiale per più di 500 anni come grande centro esportatore di zucchero. Figlio di una famiglia molto povera e di piccoli agricoltori, come gran parte dei nordestini, negli anni fra il 1950 e il 1970, emigrò a Sao Paulo, centro industriale del Paese, che riceveva il grande esercito di riserva senza prospettive di lavoro nel Nordest. A sette anni partì con la madre, dopo che il padre aveva abbandonato la famiglia per andare a vivere a Santos, dove ne costituì un’altra. Il viaggio fu compiuto con un famoso “pau de arara” (più o meno “trespolo”, ndt), un tipo di camion con pianale scoperto che trasportava i disoccupati nordestini verso il Sud e il Sudest del paese. Prima di diventare metallurgico, fu venditore di frutta, di noccioline, commesso e impiegato di una tintoria. A 15 anni, dopo un corso nel Servizio Nazionale dell’Industria (Senai), diventò tornitore meccanico. È per questa origine, e per aver dovuto lavorare assai presto, che è giunto a dire che “non ebbe infanzia”.

Fu attraverso il fratello maggiore, legato all’antico Partito Comunista, che Lula cominciò a fare politica sindacale. Nel 1975 assunse la presidenza del sindacato dei metalmeccanici dell’ABC [1]. Fu rieletto nel 1978 quando cominciò a emergere come la maggior figura di leader sindacale del paese. Quell’anno, in piena dittatura militare, cominciano a sbocciare gli scioperi, contro la stretta salariale, per la riduzione della giornata di lavoro e la garanzia del posto di lavoro. Il governo si irrigidì e proibì gli scioperi. Nel 1979, il Sindacato dei Metallurgici, con Lula come leader, convoca uno sciopero generale. La dittatura mandò la polizia a reprimere gli scioperanti. Nel 1980 Lula fu preso e condannato, nel quadro della Legge di Sicurezza Nazionale, a 3 anni e 6 mesi di carcere, pena che finì con l’essere revocata dal Superiore Tribunale Militare, dopo una grande pressione della società civile, della Chiesa Cattolica e proteste pubbliche degli avvocati, di giornalisti studenti e parlamentari che combattevano il regime militare. Nel febbraio del 1980 fu fondato il Partito dei Lavoratori, formato principalmente da sindacalisti, rappresentanti di organizzazioni di sinistra, il settore progressista della Chiesa Cattolica, e intellettuali. Nel 1982 si candida al governo di Sao Paulo, senza successo. Nel 1985 è eletto come il deputato federale più votato del Paese e già nel 1989 disputa la Presidenza della Repubblica, con Fernando Collor de Mello, perdendo l’elezione al secondo turno per appena il 6% dei voti. Le due successive sconfitte, 1994 e 1998, furono contro Fernando Henrique Cardoso.

I brasiliani nel 2002 hanno votato contro 8 anni deleteri di Fernando Henrique Cardoso (FHC) che, legato a una politica eminentemente monetarista, ha lasciato il paese con un debito pubblico che raggiunge il 60 % del PIL [2], ha rottamato i servizi pubblici, fatto ristagnare l’economia e fatto esplodere la disoccupazione, sotto la promessa che avrebbe fatto entrare il Brasile nella Mondializzazione dalla porta principale.

È ironica, per non dire cinica, l’affermazione dell’ex-Presidente FHC in una dichiarazione recente, mentre veniva premiato dalle Nazioni Unite, quando a proposito del nuovo Presidente ha affermato che “egli non ha idea della dimensione, della profondità del problema”, riferendosi al Brasile.

Oltre al contingentamento di bilancio, derivante dalla quantità di debito espresso in dollari, i problemi della previdenza sociale, del ritorno inflazionario degli ultimi mesi che oggi raggiunge il 10%, dell’aumento della violenza urbana, con grandi aree nelle metropoli di Rio de Janeiro e Sao Paulo in cui lo Stato non ha il mimimo controllo sul narcotraffico, del differimento della Riforma Agraria, dell’erosione degli stipendi del pubblico impiego, non riallineati da 7 anni, pure fanno parte dell’eredità maledetta di Fernando Henrique Cardoso, che con retorica da intellettuale globalizzato faceva bei discorsi democratici e avanzati all’estero, mentre penalizzava fortemente i lavoratori e le classi medie nel Paese.

Lula si portava così dietro le nuvole già pesanti della congiuntura nazionale, le nubi turbolente che provengono dagli Stati Uniti, con la politica bellicista e autoritaria di George Bush e la sua minaccia all’Iraq, che può far esplodere una bomba di effetto sconosciuto sull’economia mondiale, aumentando il prezzo del petrolio, ampliando una stagnazione economica assai grave al suo stato attuale.

Ma nonostante le tinte grigie di questa congiuntura, l’elezione di Lula va controcorrente rispetto al main-stream della politica mondiale, che ha marciato a destra. Lula è il primo rappresentante della classe lavoratrice in America Latina ad arrivare alla Presidenza della Repubblica, con un percorso di lotta contro la dittatura dagli anni 70; e - come lui stesso ha detto quando è stato eletto - “La nostra vittoria non è solo quella di un presidente della Repubblica. È la vittoria contro la sfacciataggine, contro il pregiudizio della elite brasiliana. La nostra vittoria è per mostrare che, avendo diploma o no, essendo uomini o donne, neri o bianchi, siamo capaci di capovolgere il mondo”.

Il Progetto Lula

Dal punto di vista puramente elettorale, la vittoria di Lula è stata molto più grande della vittoria del suo partito, il PT. Lula ha dovuto trovare un accordo con il Partito Liberale [3] - che ha indicato (per la vicepresidenza) l’imprenditore tessile Jose de Alencar, senatore dello Stato di Minas Gerais - ed ha alleanze col Partito Socialista Brasiliano e col PPS (post-comunisti), i cui candidati alla presidenza gli hanno garantito il 25% dei voti al secondo turno.

Considerando gli aspetti federativi della politica nazionale, il PT ha ottenuto solo quattro governatori in Stati senza grandi espressioni elettorali. Nel Congresso Nazionale, il PT è cresciuto in misura sostanziale, giungendo ad essere il primo partito della Camera Federale ed ampliando il numero dei senatori, ma ha bisogno di stabilire coalizioni per governare, con partiti di centro come il PMDB (carico di rappresentanti delle oligarchie regionali insoddisfatte della politica di FHC: ad esempio Jose Sarney, senatore, ex-presidente della Repubblica 1985-87). Si vede quindi che, oltre all’economia, le difficoltà di Lula si presentano anche a livello politico, perché queste forze che momentaneamente lo appoggiano lavoreranno nel senso di raffreddare l’impeto di riforme del nuovo presidente. Per tutto ciò che si è già spiegato qui, giova la domanda: dove starebbero le possibilità di trasformazione sociale, di realizzazione di politiche sociali strutturali?

Non sarebbe assurdo dire come Celso Furtado che Lula viene per riprendere la “costruzione interrotta”, nella direzione di politiche nazionali che, in Brasile, avevano avuto il segno del laburismo di Getulio Vargas (1930-45 e 1950-54) e Joao Goulart (1960-64). Per questo, Lula conta su alcune esperienze ben concluse del PT in alcune grandi metropoli del Brasile (come a Porto Alegre, Brasilia, Sao Paulo, Belem) o in città di media grandezza (Santo Andre, Riberao preto, Campinas fra le altre). Lì ha acquistato carattere il modo petista di governare.

Il Bilancio Partecipativo

Considerato uno dei progetti più innnovatori delle amministrazioni petiste, è stato utilizzato come strumento di lotta al clientelismo, poiché permette alla popolazione di opinare sul modo in cui i governanti devono spendere le risorse pubbliche, attraverso riunioni aperte, in cui sono eletti consigli che analizzano le rivendicazioni e stabiliscono le priorità. L’esperienza può essere ripresa gia nel Consiglio Sociale, proposto da Lula, e può sdoppiarsi nei Consigli Settoriali dell’Educazione, della Salute e dell’Abitazione. Il bilancio partecipativo ha la virtù di mobilitare le popolazioni di quartieri e comuni nella rivendicazione di propri diritti, ciò che rafforza la natura democratica della pratica politica in America Latina.

Programma Fame Zero

Che si compone di tre sotto-programmi specifici: distribuzione di buoni di alimentazione; consegna di ceste basiche d’emergenza (la cesta basica in Brasile è anche, come il salario minimo, un’unità di misura statistica: certa quantità di alcuni prodotti di sopravvivenza, alimentari e non, e il relativo prezzo d’acquisto; un po’ il nostro paniere, ma proprio “basico”. ndt); stoccaggio di alimenti come protezione dalle oscillazioni dei prezzi. Il programma andrà a beneficio del 28% della popolazione del paese, fra coloro che hanno reddito inferiore a 1 R$ [4] al giorno. Si tratta di un Programma di compensazione, ma indispensabile, soprattutto per le famiglie senza lavoro che vivono in miseria quasi assoluta. Questo Programma sarà associato a quello di Riforma Agraria, nella misura in cui migliaia di famiglie di Senza Terra saranno insediate e passeranno a produrre alimenti per i mercati di consumo locali, riducendo il costo dei prodotti alimentari.

Banca del Popolo

Appoggio a micro- e piccoli imprenditori, che passano ad avere accesso a prestiti bancari a tassi sussidiati; ciò che avrà grande effetto sull’economia popolare e sul settore informale, che sono grandi utilizzatori di manodopera non qualificata.

Progetto Abitazione

Diminuzione del deficit abitativo, con impulso alla costruzione di alloggi, riduzione dei prezzi dei materiali di costruzione, creazione di un Fondo per l’abitazione che sarà attivato dallla Cassa Economica Federale (Banca del Governo) per famiglie con reddito inferiore a 12 salari minimi.

Reddito Minimo e Borse di Studio

Programma ideato dal senatore Eduardo Suplicy del PT, che per togliere i bambini dalla strada o dal lavoro minorile offre la terza parte di un salario minimo a ogni famiglia di basso reddito che dimostri che i figli minori di 14 anni studiano. Il Programma è stato inizialmente applicato con grande successo nel governo di Brasilia,e poi in diverse amministrazioni petiste. Il successo è stato tanto grande che il Governo FHC ha finito con l’adottare il Progetto a livello nazionale, ma riducendo la quota per bambino.

Salute nella Famiglia

Che trae ispirazione dalla medicina preventiva cubana, a partire dalla creazione della figura dell’agente comunitario di salute, e di medici di famiglia che visitano regolarmente le residenze nelle aree di povertà; e che ha dato eccellenti risultati nella lotta alla mortalità infantile.

Farmacia Popolare

Che, attraverso l’incentivo alla produzione di farmaci generici, e la vendita a prezzo ridotto di un paniere di medicine di largo consumo da parte della popolazione non abbiente, ha finito col ridare fiato al settore farmaceutico nazionale, prima quasi interamente dominato dalle multinazionali.

È evidente che Inacio Lula da Silva non è un prestigiatore. Non può fare miracoli. Ma abbiamo la convinzione che il paese si rimetterà sui binari della crescita economica, con una politica industriale, con una chiara definizione di sovranità - già segnalata dal nuovo presidente nei difficili confronti a proposito dell’Area di Libero Commercio delle Americhe (ALCA), ove le esigenze americane sono draconiane, senza offrire reciprocità alcuna - . In questo caso particolare, peraltro, il Brasile è il paese della regione che più ha da perdere, a causa del grado di maturità e complessità del suo parco industriale. Lula stesso ha detto di recente che, nella forma in cui si presenta, l’ALCA rappresenta molto più di un’annessione e, così com’è, non passerà. Il nuovo governo ha inviato segnali per la ripresa del Mercosur, come progetto politico prioritario, e per uno sforzo di allargamento verso il Patto Andino. La prima visita di Lula all’estero è stata in Argentina, in una dimostrazione inequivoca di solidarietà al paese.

Il nuovo governo brasiliano recupera, a mio modo di vedere, la celebre espressione di Antonio Gramsci, secondo cui dobbiamo dosare il pessimismo della ragione con l’ottimismo della volontà.

Infine una variabile personale, poco considerata nelle analisi strutturali, a proposito della personalità del nuovo presidente, rafforzata dalla forma presidenzialista di governo in Brasile, in cui la figura del presidente esercita una forza molto grande. Lula ha tentato per tre volte la corsa alla presidenza, è maturo, preparato ed è oggi un grande conoscitore dei problemi del paese. Egli ha coscienza della grande speranza che ripongono in lui i settori diseredati, i lavoratori e le classi medie. È un uomo ostinato nel voler riuscire e il suo percorso di grande negoziatore ha dimostrato che è fedele ai propri impegni. Oltre alla lotta alla corruzione e alla sua quasi ossessione per politiche sociali che non siano meramente compensatorie, sa che per diventare uno statista deve cercare una nuova dimensione per il paese, una posizione attiva verso l’America del Sud. Concludo con un passaggio della sua Lettera al Popolo Brasiliano di giugno 2002: ”C’è nel nostro Paese una potente volontà popolare di chiudere l’attuale ciclo economico e politico (...) Siamo coscienti della crisi economica. Per risolverla, il PT è disposto a dialogare con tutti i settori della società brasiliana (...) Il ritorno alla crescita è l’unico rimedio per impedire che si perpetui un circolo vizioso tra obiettivi di bassa inflazione, alti tassi, brusche oscillazioni di cambio e aumento del debito pubblico (...) La questione di fondo è che, per noi, l’equilibrio fiscale non è un fine, ma un mezzo. Vogliamo equilibrio fiscale per crescere e non solo per pagare rate ai nostri creditori”.


[1] ABC è il nome che si dà alle 3 grandi città industriali della Grande Sao Paulo (Santo Andre; Sao Bernardo do Campo; Sao Caetano) dove si installarono i grandi impianti industriali e le montadoras, in Brasile.

[2] Il debito pubblico collocato sul mercato, nel 2002,è stato di 161 miliardi di dollari. Nel 2003 c’è bisogno di riscattarne 52,45 miliardi, dei quali 73% pagano tassi overnight, e circa il 30 % sono indicizzati al dollaro (fonte: Valor Economico, 9/10/2002, p.C1).

[3] I partiti che invece hanno dato sostegno a FHC sono soprattutto il suo stesso partito, PSDB (detto socialdemocratico), il PMDB (centro), il PFL (centro-destra) e il PSP (destra malufista).

[4] 1 R$ (real) equivale oggi a 28 centesimi di euro.