Rubrica
Il punto, la pratica, il progetto

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Luciano Vasapollo
Articoli pubblicati
per Proteo (48)

Docente di Economia Aziendale, Fac. di Scienze Statistiche, Università’ “La Sapienza”, Roma; Direttore Responsabile Scientifico del Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali (CESTES) - Proteo.

Argomenti correlati

Privatizzazioni

Nella stessa rubrica

Unire disoccupati e precari contro le compatibilità

Difendiamo il servizio elettrico nazionale contro la distruzione dell’ENEL
Luciano Vasapollo

Due importanti momenti di confronto contro le strategie di privatizzazione
A. Pastori e A. Zoli

 

Tutti gli articoli della rubrica "Il punto, la pratica, progetto"(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Convegno del Partito dei Comunisti Italiani

Difendiamo il servizio elettrico nazionale contro la distruzione dell’ENEL

Luciano Vasapollo

Del ruolo dell’economia pubblica nel nostro Paese, del suo smantellamento in favore dei processi di privatizzazione, compreso quello dell’ENEL, il Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali se ne è ampiamente occupato anche attraverso le pagine della rivista PROTEO

Formato per la stampa
Stampa

E’ noto che l’obiettivo delle aziende pubbliche non va ricercato nella massimizzazione del profitto ma in una diversa serie di traguardi che devono essere raggiunti in nome dell’interesse della collettività. Infatti pur essendo fondamentale per questo tipo di aziende raggiungere dei risultati di gestione positivi, d’altro canto è necessario anche tenere in seria considerazione tutti i fattori collegati all’economia nazionale e all’interesse economico e sociale generale. In questo senso si può dire che un’impresa pubblica ha tra i suoi obiettivi principali il raggiungimento dell’efficienza allocativa, redistributiva e sociale che permettano di rendere massima la soddisfazione dei consumatori, di assicurare la maggiore trasparenza possibile e di correggere i fallimenti del mercato.

La necessità di intervenire in settori economici nei quali l’iniziativa privata era in difficoltà ha portato in Italia alla nascita delle partecipazioni statali, e ci sembra che questo sistema abbia dato in passato notevoli risultati positivi, nonostante le sue contraddizioni e i meccanismi e i legami a volte perversi fra mondo partitico e gestione economica. Basti ricordare, ad esempio, l’impulso dato allo sviluppo economico italiano negli anni dal dopoguerra agli inizi degli anni ‘70, anche se la crescita economica si è realizzata provocando squilibri settoriali e territoriali, oltre a quelli economico-redistributivi. A conferma di quanto detto basti ricordare, ad esempio, quanto sia stato importante in Italia e soprattutto nel Mezzogiorno l’intervento dello Stato nella delicata fase della ricostruzione post-bellica. E’ importante ricordare che gli obiettivi di un’impresa pubblica devono essere in grado di giustificare la presenza pubblica nei settori strategici per lo sviluppo dell’economia nazionale, dando sostegno alle imprese presenti nei settori caratterizzati da redditività di lungo periodo e da investimenti altamente rischiosi e poter nel contempo permettere il perseguimento di politiche strutturali dell’occupazione (e il settore dell’energia elettrica e l’ENEL rispondono sicuramente a questi requisiti).

Si tratta di obiettivi che richiedono quindi una valutazione critica del confine Stato-mercato e una forte riflessione politico-economica e sociale nella realizzazione di un qualsiasi programma di privatizzazione, in particolare poi in un settore ed un mercato come quello energetico.

Ci sembra giusto ricordare che l’articolo 42 della nostra Costituzione prevede due forme di proprietà: quella pubblica e quella privata ed è previsto che quest’ultima sia espropriata per motivi di pubblico interesse. Non è menzionato in alcun articolo della nostra Costituzione il fatto che sia la proprietà pubblica ad essere abolita. Seguendo proprio l’impostazione della nostra Costituzione ne risulta il ruolo che deve avere un’appropriata, articolata e indirizzata economia pubblica, anche a carattere locale, la quale può far sì che il Paese si possa dotare di un modello economico su cui finalmente innescare uno sviluppo compatibile socialmente e dal punto di vista ambientale.

Ed è questo che si è cercato di fare nel nostro Paese attraverso l’economia pubblica, nonostante i limiti e le distorsioni, e perseguire tali obiettivi sarebbe ancora più valido economicamente e socialmente in questa fase dello sviluppo italiano in cui si assiste ad intensi processi di deindustrializzazione e forte concorrenza internazionale. Inoltre, se da sempre vi sono degli specifici settori dell’economia che sono soggetti a controllo da parte dello Stato, in quanto forniscono dei servizi strategici ed essenziali ai cittadini e alle altre imprese (ci si riferisce alle imprese operanti nel campo dell’energia, dell’acqua, telecomunicazioni ecc., senza poi considerare i consumi collettivi, pubblici per eccellenza, come quelli dell’assistenza, sanità, difesa, previdenza ecc., cioè la “produzione di welfare”), oggi, proprio in questi settori l’intervento dello Stato sarebbe ancor più una garanzia per tutti di un accesso paritetico alla qualità dei beni e servizi prodotti.

Per realizzare tali obiettivi, però, bisogna saper identificare sempre, nei diversi contesti politici e periodi storico-economici, la forma che possono assumere le imprese pubbliche e come si deve contraddistinguere una diversa, complessiva ed efficiente economia pubblica a valenza sociale.

Oggi più che mai si dovrebbe procedere ad un allargamento della base delle grandi imprese ed un rafforzamento del tessuto di PMI, accompagnato da una equilibrata ed efficiente economia pubblica, in modo da far sì che l’industria italiana abbia adeguata forza per rimettersi in corsa e recuperare quei margini di competitività di cui tanto necessita. E’ importante il recupero tecnologico in settori per il nostro Paese tradizionali e lo sfruttamento della adattabilità alle esigenze ed alternative che si presentano di volta in volta, che sono possibili solo con un serio governo di indirizzo dello sviluppo che non può prescindere dal fondamentale ed efficiente ruolo pubblico nei servizi essenziali e nei settori strategici dell’economia. Si assiste, invece, alla mancanza assoluta di una proposta seria e alternativa di sviluppo incentrata anche sul ruolo di un’efficiente impresa pubblica e, dopo aver eliminato l’anomalia rappresentata dal Ministero delle Partecipazioni Statali, si è commesso l’errore di sdoppiare nuovamente la politica industriale tra due Ministeri: quello dell’Industria e quello del Tesoro che si è fatto carico di indirizzare il modello di sviluppo tutto incentrato su un intenso processo di privatizzazione.

Al rilancio ed alla ridefinizione del ruolo dell’impresa pubblica, certamente non contribuisce, come si è già detto, la mancata chiarezza del Governo Prodi e anche di questo Governo sulle linee di indirizzo complessive dell’economia che sembrano esclusivamente incentrate sul tema delle privatizzazioni.

Ciò spiega ancor meglio i connotati anche qualitativi, oltre che quantitativi, della ristrutturazione del capitale e la voluta ridefinizione dell’economia mista, anzi la sua sostituzione con un’univoca politica di privatizzazioni e come essa assuma sempre più un ruolo fondamentale per cancellare anche ciò che di buono l’economia pubblica aveva realizzato.

Nel febbraio 1998, in una relazione fatta in Parlamento, il Ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi, elencava i principali compiti delle privatizzazioni nel nostro Paese ed in specifico:

1) permettere una dismissione selettiva del patrimonio statale i cui ricavi influenzino il contenimento del debito pubblico; [1]) distogliere lo Stato da quei settori nei quali non è più comprensibile un suo ruolo da imprenditore; 3) contribuire al rafforzamento dei mercati finanziari. “Risanare sotto ogni profilo l’industria pubblica, creare un mercato dei capitali, ristabilire una linea di demarcazione tra la proprietà pubblica e privata; al tempo stesso diminuire la crescita del debito pubblico. E’ il caso dell’ENI, per il quale si è seguita la linea di concentrare l’attività industriale sulle <attività chiave> e di dismettere le attività non strategiche...... Si, il Tesoro vuole valorizzare prima di vendere....... In conclusione, la valorizzazione non è in contraddizione con la privatizzazione. Anzi, lo ripeto, ne è una doverosa fase preparatoria......”.  [/b]

Quello che si sta perseguendo è proprio l’obiettivo di valorizzare le imprese pubbliche per poi venderle. E questo è il caso emblematico dell’ENEL, che come azienda S.p.A. è attiva da sei anni costando 300mila miliardi agli italiani. L’esigenza di un’azienda privatizzata è quella di creare massimi profitti per i propri azionisti e questo obiettivo mal si accorda con la strategicità di un settore come quello dell’energia elettrica. In che modo in termini di semplice redditività, ad esempio, sarebbe giustificabile un intervento di potenziamento elettrico in una zona poco popolata o rurale? O ancora: come sarebbe pensabile giustificare investimenti innovativi ad alto potenziale tecnologico nelle centrali elettriche più vecchie situate in zone a basso sviluppo economico, misurato esclusivamente in termini di realizzazioni di profitti? Invece andrebbe assunta come prioritaria la prima parte del discorso di Ciampi. Infatti le imprese del panorama industriale italiano che necessitano oggi più che mai di un riassetto , di un risanamento e di un rilancio sono proprio quelle appartenenti alla sfera pubblica, e tra queste certamente vi è l’ENEL.

L’impresa pubblica italiana, e l’ENEL è un caso emblematico, si trova oggi ad operare in condizioni di assoluta incertezza, che sicuramente non agevolano il già difficile recupero che in alcuni comparti sembra addirittura impossibile. A generare incertezza vi è sicuramente, insieme alla mancanza di una articolata politica di sviluppo, l’accelerazione vertiginosa impressa al processo di privatizzazione, con tutte le sue conseguenze economiche, politiche e sociali. Il venire meno del controllo politico, che certamente rappresenta un fatto positivo, paradossalmente spiazza il sistema delle imprese pubbliche che si trovano improvvisamente di fronte ad una ridefinizione della loro funzione obiettivo. Operare sul mercato senza più alcun tipo di protezione, rappresenta per l’impresa pubblica italiana un passaggio che, con drammaticità, mette in evidenza la sua strutturale debolezza. La più evidente si riscontra nella incapacità di saper anticipare e rispondere al mercato governando i processi di trasformazione; anche l’incapacità di riposizionarsi sul mercato e di internazionalizzare le proprie attività sono un chiaro esempio di questa debolezza.

 

 

2. Il ruolo dell’ENEL nello sviluppo del Paese

 

Proprio questi limiti precedentemente enunciati per l’impresa pubblica, sono stati e sono i limiti dell’ENEL, che ha bisogno si di un risanamento e rilancio ma come impresa pubblica, perché in tale veste ha conseguito anche successi, buoni risultati e obiettivi di socialità.

Va ricordato che l’ENEL in qualità di ente pubblico nasce giusto 36 anni or sono attraverso la nazionalizzazione di quasi 1.300 aziende elettriche di natura privata. Il fine istituzionale è quello di operare in regime di monopolio e concessione con lo specifico mandato istituzionale di garantire una disponibilità di energia elettrica che debba essere sempre adeguata per quantità e prezzo alle modalità di uno sviluppo economico equilibrato dell’Italia, mantenendo nel contempo minimi costi di gestione, elettrificando la totalità del Paese e assicurando un servizio pubblico, cioè a costi contenuti e differenziati anche attraverso la tariffazione sociale.

In ogni caso anche se con alcune disfunzioni ed inefficienze e con condizioni di lavoro spesso non pienamente soddisfacenti, né in termini salariali né in termini qualitativi, l’ENEL in questi 36 anni ha comunque rappresentato un punto di riferimento per l’intero sviluppo economico e sociale italiano, favorendo, attraverso un servizio elettrico tra i migliori nel mondo, la crescita dell’intero sistema economico e un significativo miglioramento delle condizioni di vita dell’intera popolazione. Basti pensare che si è ampiamente superato il milione di Km di linee esistenti, più che triplicando le linee esistenti nel 1962; la riserva di potenza è quasi il 30% della domanda di picco, livello di percentuale tra i primi nel mondo; in 36 anni la popolazione non servita è passata da circa il 3,5% a neppure lo 0,1%. Non si può quindi sostenere che l’ENEL è uno dei tanti “baracconi pubblici” che non ha funzionato “succhiando e dissipando” denaro pubblico.

Nonostante tali lusinghieri ed economicamente validi risultati, anche in termini di efficienza e di efficacia gestionale, la legge n. 359 dell’agosto 1992 ha disposto la trasformazione dell’ENEL in società per azioni suggerendo per la collocazione sul mercato il modello della public company in quanto questo schema è considerato il più adatto a consentire un avvicinamento dei piccoli risparmiatori (orientati da sempre verso i titoli di Stato) alla proprietà azionaria. Tale legge, inoltre, ha conferito al Ministero del Tesoro l’incarico di elaborare un programma di riordino anche in merito al collocamento della proprietà azionaria sul mercato, ponendo così le basi per lo smantellamento dell’ENEL pubblica e per lo “spezzatino privatistico” con la scusa che non si può passare da un monopolio pubblico a uno privato.

 

3. Liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e privatizzazione dell’ENEL. I dettami comunitari

 

Il riordino del settore elettrico si sta svolgendo secondo due processi separati che però si intrecciano intimamente: la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e la privatizzazione dell’ENEL.

Per quanto concerne l’operazione di privatizzazione in senso stretto dell’ENEL, si è già detto che il settore elettrico è altamente strategico in tutte le strutture economiche e in particolare per il nostro Paese che è fortemente dipendente dall’estero per quanto attiene le materie prime e i prodotti energetici. E’, quindi, chiaro che fin da subito il principale problema che bisogna porsi è quello di verificare se è possibile conciliare l’esigenza di un buon livello di economicità con quella di pubblico servizio. La privatizzazione, infatti, imponendo una logica che persegue esclusivamente gli obiettivi reddituali e valoriali d’impresa tende a privilegiare nettamente l’economicità a scapito dell’utilità del servizio pubblico. Una completa dismissione porterebbe senza dubbio all’insorgere di problemi gravissimi e non risolvibili per l’intera economia nazionale.

Le prime ristrutturazioni avvenute in vista della privatizzazione hanno confermato i dubbi esposti. Il processo di privatizzazione comporta necessariamente dinamiche di concentrazione aziendale che fanno sì che i presidi nelle zone a “bassa convenienza” devono essere eliminati per esigenze puramente finanziarie, affossando la logica del sistema a rete. Basti pensare che mentre prima anche le città piccole avevano comunque sedi operative, amministrative e commerciali dell’ENEL, si è ora avviato un processo di smantellamento. Un esempio: in Basilicata e in Molise la struttura locale dell’ENEL in pratica non esiste più; i processi di concentrazione della presenza aziendale ha chiaramente penalizzato oltre ai lavoratori anche i cittadini, come si può notare in gran parte nel Meridione.

Altro esempio. Come si vede dal Graf.1, nel 1996 l’ENEL impiegava 93.879 addetti; è interessante rilevare che il dato se confrontato con quello dell’anno precedente mostra un decremento di oltre 2.400 unità (circa il 2,5%).

E’ importante anche mostrare (Tab.1) la ripartizione del personale tra le varie fasce professionali per consentire un rapido confronto tra i due anni ed evidenziare i mutamenti nella struttura occupazionale che si sono segnalati.

La Tab.1 mostra che sono soprattutto gli operai e poi gli impiegati che subiscono la forte riduzione tra i due anni, mentre l’organico dei quadri e dirigenti è addirittura in aumento. Per non parlare delle condizioni e i ritmi di lavoro che continuano a peggiorare, anche perché non si fa assolutamente ricorso a riduzione di orario di lavoro per compensare l’eventuale eccedenza di manodopera, continuando invece a proporre piani costosi di incentivazioni delle uscite.


[1] Il 21 gennaio 1999, alle ore 16 (in Via Appia n.96, 00183, Roma) si è tenuto un Convegno dibattito in cui è stato presentato il dossier sulle privatizzazioni pubblicato nei numeri 1 e 2 di PROTEO.

[/b] Cfr C.A.Ciampi , Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica, nel IL Sole 24 ORE, del 7 Agosto 1998 pagg.1 e 2.