Rubrica
Analisi-inchiesta: il movimento dei lavoratori tra cambiamento e indipendenza

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Luciano Vasapollo
Articoli pubblicati
per Proteo (48)

Docente di Economia Aziendale, Fac. di Scienze Statistiche, Università’ “La Sapienza”, Roma; Direttore Responsabile Scientifico del Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali (CESTES) - Proteo.

Rita Martufi
Articoli pubblicati
per Proteo (36)

Consulente ricercatrice socio-economica; membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Trasformazioni Economico Sociali (CESTES) - PROTEO

Sabino Venezia
Articoli pubblicati
per Proteo (7)

Coordinamento Nazionale RdB Pubblico Impiego

Argomenti correlati

Tutti gli articoli della rubrica "Trasformazioni sociali e sindacato"

Tutti gli articoli della rubrica: analisi-inchiesta

Classe operaia

Sindacato

Nella stessa rubrica

Il contraddittorio legame tra le trasformazioni economico-produttive e alcuni passaggi-chiave della storia del movimento sindacale dal dopoguerra ad oggi (seconda parte)
Rita Martufi, Luciano Vasapollo, Sabino Venezia

 

Tutti gli articoli della rubrica "Teoria e storia del movimento operaio"(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Il contraddittorio legame tra le trasformazioni economico-produttive e alcuni passaggi-chiave della storia del movimento sindacale dal dopoguerra ad oggi (seconda parte)

Luciano Vasapollo

Rita Martufi

Sabino Venezia

Dal conflitto permanente alla “partecipazione” concertata

Questo lavoro costituisce una prima bozza di discussione che la redazione di PROTEO presenta ai propri lettori dalle cui osservazioni ci proponiamo non solo di “imparare” su un argomento storico-economico tutto aperto, e in cui sicuramente non siamo specialisti, ma anche di prender spunto per le eventuali correzioni di impostazione e gli ulteriori approfondimenti.

Formato per la stampa
Stampa

Questo nuovo momento di incontro fra culture si presenta con precise caratteristiche e grandi potenzialità:

1) il nuovo rapporto si configura come una stretta connessione e non come una semplice e tradizionale alleanza in cui non vi era l’emergere di nuove funzioni intellettuali ma semplicemente un patto (per esempio la lotta antifascista),

2) il nuovo rapporto classe operaia-intellettuali pone su nuove basi il problema dell’autonomia degli intellettuali e dei tecnici, da questi vissuta come una differenza specifica delle categorie intellettuali rispetto alle classi sociali (ideologia della differenza) e come autonomia di funzioni. Di fatto questa nuova aggregazione risolve il problema dell’organizzazione del lavoro intellettuale, essenzialmente legato alla trasformazione del processo di conoscenza, all’uso sociale dei suoi risultati, in uno dei luoghi naturali fondamentali della conoscenza e della ricerca: la fabbrica. Un nuovo scenario che obbliga le istituzioni ad un confronto serrato ed accorto e che costringe le organizzazioni sindacali a meglio adeguare le politiche di unità.  [1]

Tale obiettivo, mai abbandonato negli ultimi anni, trova però facili resistenze in quelle componenti della CISL e della UIL particolarmente legate ai partiti di riferimento (DC e PSDI) e saranno ancora una volta gli operai metalmeccanici, da sempre sensibili alla necessità di unità sindacale, a dar vita alla più importante esperienza di sindacato unitario, la Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM).

La risposta operaia è sintomatica dell’opportunità che si intravede, forte delle lotte passate e del livello di coscienza ormai radicato nella categoria, ma la controffensiva del Governo filo padronale e di significativi settori presenti in CGIL, CISL, UIL non tarda a venire.

Una nuova fase della politica conservatrice, che pur si era assopita negli ultimi anni, viene riproposta dai repubblicani: dapprima parte rilevante nell’elezione di G. Leone a Capo dello Stato e poi, dopo la caduta del Governo di centro-sinistra, con il Governo Vanni (Segretario Repubblicano della UIL) che dichiara impossibile l’unità sindacale. Dopo alcuni mesi, l’azione di contenimento di quelle politiche che avevano determinato nel biennio ’69-’70 un arretramento della borghesia italiana, determinerà una svolta conservatrice attraverso l’elezione di un Governo di centro-destra a guida Andreotti, ostile al movimento sindacale e in aperto contrasto con ogni ipotesi di trattativa e/o di accordo politico. I conseguenti dissapori all’interno della CISL, che vedrà crescere prepotentemente la componente conservatrice e filo-DC, si tradurranno presto nella fuoriuscita anche di questa confederazione dal processo di unità sindacale, processo che, da quel 1972, non si riproporrà più se non nella logica del patto federativo.

5. Gli anni ’70: il contesto socio-economico

In questi anni, l’economia italiana si regge esclusivamente sull’esportazione [2] di beni (oltre che di capitali) - in virtù del fatto che la valuta nazionale risulta debolissima -, e sui crescenti consumi privati.

Alla contrazione del sistema economico italiano contribuiscono principalmente due fattori di carattere internazionale: la crisi del petrolio (1973) e l’affacciarsi sul mercato mondiale di nuovi paesi industrializzati [3].

Lo shock del petrolio ha inizio nel 1973, quando, con dichiarazione unilaterale i paesi produttori di petrolio quadruplicano il prezzo del greggio, innalzandolo dai 2/3 dollari ai 12 dollari per barile. Un secondo shock si ha nel 1979, quando il prezzo del petrolio viene quasi triplicato e raggiunge i 32 dollari al barile. La diretta conseguenza di questa azione è un forte incremento della domanda di “greggio” e una contrazione dell’offerta. L’aumento del prezzo del petrolio rappresenta un trasferimento di risorse a carico dei paesi importatori a vantaggio dei paesi produttori.

La reazione dei paesi importatori non è uniforme. Paesi come la Gran Bretagna riescono a ottenere che i paesi produttori di petrolio depositino i maggiori profitti presso il proprio sistema bancario. Ciò ha la conseguenza di mitigare l’aumento del costo del petrolio, compensato da maggiori importazioni di capitali, tutto questo è reso possibile grazie ai tradizionali rapporti coloniali e neocoloniali di questi paesi con il mondo arabo. Altri paesi, invece, come il Giappone, riescono ad aumentare le proprie esportazioni verso i paesi produttori o verso altri paesi. Questo porta ad evitare una caduta dell’occupazione. In ultimo altri paesi, quali la Germania, riducono le importazioni di petrolio, sostenendo una contrazione, oltre che del reddito nazionale, anche della produzione e dell’occupazione.

Ma mentre la Germania riesce comunque a conservare in attivo la propria bilancia dei pagamenti per l’alto sviluppo tecnologico e industriale, ciò non accade in Italia dove non potendo praticare la prima soluzione, si arriva a comprimere le attività produttive.

A creare difficoltà ulteriormente alla situazione economica italiana contribuisce la sviluppo di nuove realtà industrializzate, quali a esempio la Spagna, il Portogallo, Singapore, etc... È controverso quale sia il fattore scatenante che rende possibile il veloce sviluppo di questi paesi, ma è determinante che questi nuovi paesi industrializzati hanno di certo messo in difficoltà l’industria italiana.

Quindi a rallentare e poi ad arrestare la crescita economica del nostro Paese contribuì la crisi petrolifera dell’inizio degli anni ’70.

Verso gli inizi degli anni ’70 per tentare di risolvere la crisi di efficienza e di competitività della grande impresa, una parte dei nuovi capitalisti italiani emergenti diedero vita a un modello [4] denominato a industrializzazione diffusa (o decentrato) caratterizzato dalla presenza della piccola impresa con un decentramento che ha aumentato i divari già esistenti con il ben noto dualismo Nord-Sud; infatti l’industrializzazione nel mezzogiorno, è avvenuta più per diffusione di impianti costruiti da imprese del nord, che da aziende vere e proprie sorte nell’area in questione.

In questi anni c’è una forte crescita delle aziende di piccola dimensione presenti sia nel settore industriale, sia quello dei servizi. La struttura produttiva e di specializzazione del sistema economico italiano, si fonda sul ruolo delle imprese di piccole e medie dimensioni. (cfr. Tab.)

Pur essendo questi anni caratterizzati da una serie di interventi pubblici di carattere sociale (la legge sul divorzio, sull’aborto, la riforma del diritto di famiglia, il sistema pensionistico nazionale, ecc.) dal punto di vista economico si ebbe una significativa regressione con una grave crisi sia del settore industriale sia di quello agricolo.

Il 65% delle aziende agricole era considerato ai margini della sussistenza e l’80% della superficie coltivata era suddivisa fra due milioni e mezzo di aziende delle quali più di due milioni con dimensioni minori a 5 ettari.

La forte inflazione, la riduzione del potere di acquisto dei salari e la insufficienza delle infrastrutture come trasporti, ospedali, case, ecc., aggiunte alla crisi petrolifera e al quasi totale abbandono del settore agricolo, hanno aggravato oltre ogni limite la crisi economica nel nostro Paese.

Il tasso di occupazione è diminuito negli anni che vanno dal 1973 al 1979 dello 0,3% nel settore industriale ed ancora più danneggiato risultò essere il settore agricolo.

Questa situazione ha dato l’avvio ad una grande stagione di lotte operaie e studentesche che hanno visto la loro maggiore espressione nel movimento del ’77, degli studenti e delle nuove figure marginali e precarie del mondo del lavoro che ha caratterizzato la fine degli anni ’70.

È interessante notare quale sia stata negli anni che vanno dal 1971 al 1977 la percentuale degli iscritti ai sindacati confederali (CGIL e CISL).

La crisi economica degli anni ’70 ha generato un enorme deficit nella spesa pubblica; nel 1988 infatti si arrivò a 110.000 miliardi di vecchie lire e nel 1990 si è arrivati a 130.000 miliardi di vecchie lire.

Inoltre, per fronteggiare la crescente inflazione, i sindacati reagiscono chiedendo e ottenendo una revisione del meccanismo della scala mobile, con l’introduzione nel 1975 del cosiddetto punto unico di contingenza. Con questo sistema l’indennità di contingenza viene pagata in misura uguale a tutti i lavoratori dell’industria; il risultato è che, per la prima e unica volta in Italia, la maggioranza dei lavoratori nel settore industriale beneficia di una totale copertura contro l’inflazione.

6. I sindacati storici non interpretano la nuova fase del conflitto sociale

Se gli anni ’70 sono segnati, come si è detto, da notevoli turbamenti internazionali, (e due crisi del petrolio, la sospensione della convertibilità del dollaro e il progressivo abbandono del sistema di Bretton-Woods), il fronte interno è segnato da significativi rivolgimenti politici. Infatti, l’atteggiamento moderato del PCI facilita l’avvicinamento del partito al governo. Tale atteggiamento porta anche il sindacato ad assumere una linea più morbida. La conseguenza successiva, ma già interna alle scelte consociative dei vertici sindacali a partire dai primi anni ’70, è che, nell’Assemblea dei Delegati Confederati del gennaio del 1977 le confederazioni dichiarano, non solo di essere disposte a contenere le richieste salariali, ma anche ad accettare una maggiore mobilità operaia in relazione alle esigenze di ristrutturazione dell’industria e in considerazione della situazione drammatica nella quale sembra che il Paese versi.

Un governo di centro-destra, naturale successore della strategia stragista, un “rinnovato” ruolo della massoneria (ed un particolare collateralismo dei servizi di sicurezza) [5], saranno gli elementi di fondo contro i quali il sindacato italiano stenterà a reagire. In poco tempo la crisi economica (figlia della più vasta crisi petrolifera internazionale) si risucchierà quella parte del capitale, sottratto alla borghesia con la lotta e ricollocato nei salari degli operai; non da meno sarà la svolta sul livello occupazionale, con una politica dei licenziamenti che durerà ben oltre la pur irresponsabile necessità di ristrutturazione capitalistica e che, al pari dell’incapacità del sindacato di investire nella grande forza operaia accumulata nelle lotte, aprirà il fianco ad una estrema pratica di contestazione (la lotta armata) che, dalle fabbriche, invaderà ampie fasce di proletariato, coinvolgendolo, a tratti, più sui contenuti che sulla pratica militarista.

D’altro canto si trattò spesso di un proletariato fatto di manodopera precaria e inoccupata, legata spesso al lavoro nero, che apprezzava la lotta degli operai ed il grande movimento che essi erano riusciti a determinare pur esprimendo criticità sul fatto che i vantaggi sarebbero stati solo per la classe operaia di fabbrica e non per l’intera classe operaia. Un proletariato che pagava materialmente l’assenza di uno strumento di tutela, vista la latitanza dei partiti (anche il PCI) e dei sindacati (per concezione a tutela dei lavoratori e non dei disoccupati o sotto-occupati). Un proletariato fatto di giovani - studenti - operai che non apprezzeranno il tentativo di egemonizzazione del movimento che più tardi il PCI e la CGIL cercarono di imporre e che ebbe la massima espressione nella “cacciata di Lama” dell’Università di Roma [6].

Un proletariato che nella Napoli degli anni ’70 (ma anche in altre realtà come ad esempio Roma) darà vita al movimento dei “disoccupati organizzati” come strumento extra fabbrica per consolidare il ruolo delle avanguardie nei quartieri popolari già caratterizzati da una forte presenza di strutture marxiste-leniniste.

Ieri mattina a Napoli la polizia ha caricato un corteo di disoccupati che chiedevano lavoro. Ecco come il governo risolve i problemi di Napoli... questa è la situazione al Sud, dopo 20 anni di promesse di riforme: DISOCCUPAZIONE, FAME, INONDAZIONI, COLERA! Le Confederazioni e i riformisti promettono ancora riforme...Proletari, contro la disoccupazione, contro la fame e il colera che attanagliano il Sud, battiamoci per il SALARIO MINIMO GARANTITO di 150.000 Lire al mese per tutti gli operai, occupati e disoccupati. Rifiutiamo lo straordinario e lottiamo per le 36 ore alla settimana” [7].

L’esperienza, che si concretizzerà con la costruzione di una serie ripetuta di “liste di lotta”, approderà fin dentro i più alti livelli del potere, tra la più totale avversione dei sindacati tradizionali, da sempre contrari ad organizzare il “mondo del non lavoro” (vista anche la mancanza di risposte da poter dare ai licenziati dopo gli accordi sui tagli) e tra l’indifferenza dei partiti politici, anche di sinistra, che demonizzavano chiunque fosse organizzato da strutture extraparlamentari, da sempre catalogate come scuole di estremismo.

L’assenza di un organismo di tutela di queste classi, rappresenterà un ulteriore stimolo al consolidamento delle esperienze di sindacalismo di base della fine degli anni ’70.

A pochi anni da quel fatidico ’69 il ciclo delle lotte operaie inizia il suo declino, “lo spettro della recessione economica, che diventa palese con la crisi petrolifera, funziona da pesante arma di ricatto per far passare una nuova ristrutturazione produttiva” [8]. Il Governo riscopre il ruolo di sostegno degli investimenti di capitale delle imprese attraverso i finanziamenti, la politica fiscale, al pari del ruolo di garante dell’ordine pubblico e della democrazia ed il sindacato viene definitivamente scavalcato dai partiti nello svolgimento di quel ruolo politico e di mediazione sociale che ormai non è più in grado di garantire. A riprova di ciò il PCI del ’76 si conferma un partito di solide basi operaie e, in parallelo alla costituzione di un Governo di “non sfiducia”, il sindacato, di fatto, registra una diminuzione della conflittualità e resta relegato alla strenua difesa delle conquiste del decennio passato. I vertici sindacali accentuano, peraltro, la distanza dai lavoratori che registrano, nella “linea dell’EUR”, un modello difensivo attraverso il quale si deve tener conto delle compatibilità economiche del Paese, con la “politica dei sacrifici” barattandola con una aleatoria promessa, mai mantenuta, di investimenti e occupazione, soprattutto nel Meridione.

Negli anni passati il sindacato aveva “cavalcato la tigre” delle mobilitazioni operaie, finendo per far proprie alcune proposte come l’egualitarismo e non frenando la conflittualità in fabbrica, che era divenuta ormai eccessivamente scomoda per gli industriali. Con la conferenza dell’Eur il sindacato accetta di frenare la conflittualità in fabbrica e fa propria la politica dei “sacrifici”, cioè di moderare le richieste di aumenti salariali in cambio della promessa di incrementare l’occupazione.

...l’obiettivo di interesse generale di quegli anni fu il lavoro, la difesa e la creazione del lavoro, attraverso un massiccio e razionale trasferimento di risorse” [9].

È la svolta; per la prima volta nella storia del movimento operaio dal dopoguerra, il sindacato storico si presta a sperimentare un modello di relazioni sindacali che non lascerà più. Un modello che riproporrà, sempre i sindacati confederali come elemento del consociativismo, fino a che con complici i Governi di centro-sinistra (già nel ’93, per favorire le politiche europeiste, e più recentemente nel 2004, sugli sviluppi della crisi del modello economico contemporaneo), saranno addirittura i fautori della “Concertazione”, nelle sue diverse sfumature ma sempre con l’obiettivo di comprimere il conflitto sociale, distruggendo così conquiste operaie e costringendo sempre più i lavoratori sulla difensiva, in un’opera di demolizione dell’autonomia di classe.


[1] Per ulteriori approfondimenti vedi: Kunth - “Appunti su una esperienza di nuovi rapporti tra classe operaia e tecnici” - Movimento Operaio /46 DeDonato editore - Gennaio 1978

[2] A esempio per il periodo 1960-1980: le calzature in pelle passano dal 2,7% al 3,9%, i gioielli passano da 0 a 2,2%, le ceramiche da 2,3% a 4,7%, etc...

[3] New Industrial Countries (NIC) sono variamente distribuiti sotto il profilo geografico: Europa meridionale (Grecia, Portogallo,...), America Latina (Brasile e Messico) e i più aggressivi sul piano mondiale in Estremo Oriente (Corea del Sud, Hong Kong, Singapore...)

[4] In un lavoro di Tassinari, in cui elabora lo sviluppo occupazionale tra gli anni ‘70-’80, si nomina tale modello.

[5] Per maggiori approfondimenti vedi G. De Lutiis, “Il lato oscuro del potere” Editori Riuniti, Roma, 1996

[6] Per approfondimenti: “Intervento al dibattito su Lotta Continua del 17 Settembre di un gruppo di compagni del Movimento Romano” a cura di P.Bernocchi, E.Compagnoni, R.Mordenti, M.Scalia ed altri, oggi su www.tmcrew.org/movime/mov77/rcfutur.htm

[7] Tratto da: “Lotte Operaie”, supplemento murale al Bollettino Sindacale dei Comunisti Internazionalisti (la Rivoluzione Comunista) aderenti alla CGIL n°28 del 23/9/1973.

[8] M. Turchetto, “Dall’Operaio Massa all’imprenditorialità comune: la sconcertante parabola dell’operaismo italiano” oggi su: www.intermarx.com/temi/oper1.html

[9] L. Lama, “Cari Compagni”, EDIESSE, Roma, 1986, pag. 56.