Rubrica
Continente rebelde

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

José Luis Fiori
Articoli pubblicati
per Proteo (3)

Professore all’Università di S. Paulo (Brasile)

Argomenti correlati

America Latina

Brasile

Nella stessa rubrica

L’ALCA: più che un’area di libero commercio, una ridefinizione del progetto egemonico degli Stati Uniti d’America
Marcos Costa Lima

Il Brasile nel cambiamento mondiale: spazi in disputa
José Luis Fiori

Riflessioni su “L’Europa vista dai sud”
Carlo Batà

 

Tutti gli articoli della rubrica "Continente rebelde"(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Il Brasile nel cambiamento mondiale: spazi in disputa

José Luis Fiori

Formato per la stampa
Stampa

“Se la Gran Bretagna abbandonasse il sistema coloniale si libererebbe dalle spese d’amministrazione e potrebbe fare dei trattati commerciali con le ex colonie (...). Questo gesto ci favorirebbe molto nella guerra come nel commercio, di modo che le colonie smetterebbero di essere dei sudditi turbolenti e si trasformerebbero nei nostri alleati più fedeli, affezionati e grati...”
Adam Smith, La ricchezza delle Nazioni.
Ricerca sulla sua Natura e sulle sue Cause, 1776.

 

 

 

1. La circostanza, le grandi potenze ed il “resto del mondo”

Per un’economia politica internazionale, preoccupata per le strutture storiche di lunga scadenza, il mondo vive ancora la circostanza inaugurata dalla crisi monetaria e geopolitica del potere americano, durante il decennio del ’70. Non c’è dubbio che ci fu un taglio netto negli anni ’90, con la fine dell’Unione Sovietica e la vittoria nord-americana nella Guerra Fredda, con l’accelerazione del processo di globalizzazione finanziaria e con la crescita quasi esclusiva dell’economia nord-americana. Fu il periodo nel quale il mondo liberale commemorò la sua vittoria politica e economica, e qualcuno addirittura pensò che fosse arrivata l’ora della “pace universale”. Dopo, all’inizio del nuovo secolo, svanì la “bolla finanziaria”, l’economia americana perse energia e il potere e la guerra tornarono al centro del sistema mondiale. Ed ora, nel 2004, il mondo e anglo-sassoni sono perplessi di fronte alla stagnazione di quasi tutta l’economia mondiale e di fronte all’impotenza e all’impreparazione dimostrata dagli Stati Uniti, rispetto alle sue nuove responsabilità imperiali, in Afghanistan e nell’Iraq.

I primi segnali della crisi economica già venivano dalla fine degli anni ’90, ed il cambiamento della politica estera americana già si cominciò ad annunciare con l’entrata in carica del presidente Bush, nel gennaio del 2001. Ma non ci sono dubbi che gli attentati dell’11 settembre, e le due guerre posteriori accelerarono i fatti, provocando una rottura tale che oggi, “l’era Clinton” già sembra un passato remoto, una vera epoca di illusionismo collettivo, cullato dall’utopia della globalizzazione e della pace universale dei mercati. Forse per questo, Condolezza Rice ha affermato, dopo gli attentati di New York e di Washington, che il mondo stava vivendo un “momento di trasformazione”, uguale a quello che ci fu tra il 1945 e il 1947, quando furono negoziate e stabilite le basi economiche e politiche dell’ordine mondiale posteriore alla II Guerra. Ma se questo fosse vero, chi sta partecipando a questa negoziazione e quale sarà la nuova geometria mondiale del potere e della ricchezza?

Una buona pista può essere trovata in un episodio recente: la Guerra in Iraq, che si è trasformata - fin dalla divisione degli antichi alleati, nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU - in una specie di sintesi di tutte le incognite della circostanza mondiale.

A prima vista, non si allontana da una qualsiasi guerra coloniale, del tipo classico, come tante del secolo XIX, riguardando due grandi potenze e uno stato situato fuori dal nucleo centrale del sistema.

Ma quando si guarda con un po’ più di attenzione, ciò che sorprende è che questa guerra si è trasformata in un vero conflitto “mondiale”, una specie di “guerra egemonica”, coinvolgendo tutte le Grandi Potenze. La cosa più probabile è che l’America stia svolgendo, di fatto, un ruolo che trascende le sue proprie dimensioni locali, al riproporre sul tavolo, un’agenda di negoziazioni tra le Grandi Potenze cosa che doveva essere già accaduto, alla fine della Guerra Fredda, o alla fine della Guerra nel Golfo. In questo senso, nonostante il paradosso, si può dire che questa nuova guerra è parte di un “Accordo di Pace”, che non è mai esistito, nel quale si sarebbero definiti i nuovi spazi e territori da essere occupati da ognuno dei vincitori. Visto che l’accordo di pace non ci fu, i regolamenti dei conti si fecero molto lentamente a partire dall’inizio degli anni ’90.

Non è difficile capire, per esempio, la logica secondo la quale si sono occupati i territori dell’Europa dell’Est, dalla vittoria del 1991 e come è accaduto questo processo continuo di occupazione che culminato con la presa di Bagdad. Il movimento seguì una linea abbastanza chiara: cominciò dal Baltico, attraversò in pace, l’Europa Centrale, l’Ucraina e la Bielorussia, si trasformò in guerra nei Balcani, e dopo aver confermato l’alleanza con la Turchia, arrivò fino all’Asia Centrale e al Pachistan, con la guerra in Afghanistan, e fino a Bagdad e alla Palestina, con l’ultima guerra in Iraq.

Pertanto, con l’eccezione della Siria e dell’Iran, gli Stati Uniti regnano oggi, sovrani, in quasi tutto il “Rimland”, l’area geografica più importante del mondo, per l’esercizio del potere globale, secondo Nicholas Spykman, il grande geopolitico nord-americano della prima metà del secolo XX.

Dopo la guerra, non è difficile vedere su una mappa delle basi militari nord-americane, in tutto il mondo, gli Stati Uniti hanno già costruito una “cintura di sicurezza”, separando la Germania dalla Russia, e la Russia dalla Cina.

È chiaro, pertanto, che se non accade nessuna grande novità, i suoi nuovi concorrenti strategici, a parte la Cina, continueranno ad essere gli stessi dell’Inghilterra, dal Congresso di Vienna, e soprattutto dopo la nascita della Germania, nel 1871. Da questo punto di vista, il messaggio più importante di questa ultima guerra è stato diretto al club delle Grandi Potenze, dove si trovano tutti gli antichi alleati americani, della Guerra Fredda e della Guerra del Golfo. Sono loro i maggiori produttori di armi di distruzione di massa e i principali destinatari della nuova disciplina Bush, che prevede e difende con attacchi preventivi.

In realtà, gli Stati Uniti già hanno fatto uso di questo “diritto” in innumerevoli occasioni, durante i secoli XIX e XX, ma quasi sempre contro paesi piccoli o periferici, o sotto gli auspici della Guerra Fredda. La novità non sta in questo punto, sta nell’annuncio chiaro ed inequivoco che l’obbiettivo ultimo della nuova dottrina è impedire la comparsa, in qualsiasi luogo, e per un tempo indefinito, di qualsiasi altra nazione o alleanza di nazioni che entri in rivalità con gli Stati Uniti. Una strategia di “contesa”, come quella suggerita da George Kennan e adottata dagli Stati Uniti, nei confronti dell’Unione Sovietica, dopo il 1947, solo che adesso si mira ad un potere globale coadiuvato da una cosiddetta prevenzione permanente e universale. Anche nei confronti dei suoi antichi alleati, inclusi i due maggiori “protettori militari”, decisivi per il successo economico mondiale del dopo-II Guerra Mondiale: la Germania e il Giappone. Da questo punto di vista, ciò che stiamo vedendo è soltanto l’inizio di una nuova fase d’intensificazione della competizione e dei conflitti nel club delle Grandi Potenze.

Per questo, è corretto prevedere che gli Stati Uniti affronteranno difficoltà maggiori sempre nel mantenere la loro presenza nelle varie mappe geopolitiche del mondo, e nell’amministrare le relazioni con la maggior parte delle Grandi Potenze. Non è possibile che questi problemi siano l’inizio di una crisi terminale della supremazia americana.

La cosa più probabile è che le Grandi Potenze stiano vivendo una situazione che ricorda l’inizio del secolo XX, quando Kautsky e Lenin discussero del futuro dell’ordine politico ed economico mondiale.

Uno, credendo nella possibilità di una coordinazione “ultra-imperialista” tra gli Stati ed i capitali delle Grandi Potenze, l’altro, credendo nell’inevitabilità delle guerre. In questo momento, per esempio, è possibile identificare segnali chiari di “ultra-imperialismo”, nella strategia adottata in comune dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti, nella riunione della OMS a Cancun, di fronte alle rivendicazioni dei paesi in via di sviluppo; come anche è possibile identificare segnali “leninisti”, nelle divergenze tra le Grandi Potenze, nel caso della guerra come in tutte le discussioni posteriori sulla ricostruzione dell’Iraq.

Infine, la conduzione della guerra e la mancanza di un progetto chiaro di occupazione del territorio iracheno, indicano un altro problema centrale nell’agenda delle divergenze tra le Grandi Potenze, su che cosa fare con il “resto del mondo”.

Negli anni ’90, la rapida crescita economica americana e l’aumento del flusso internazionale di capitali, fecero rinascere la fiducia in una convergenza di interessi tra i paesi sviluppati ed il resto del mondo, anche se non era stato pattuito un “nuovo ordine economico internazionale”. Dopo il 2000, la stagnazione mondiale, il ritorno della guerra e della politica di potere al centro del sistema internazionale, insieme alla bassa crescita dei “mercati emergenti”, ricollocarono nell’agenda delle Grandi Potenze una questione in sospeso dalla fine della Guerra Fredda: che fare in questo nuovo millennio delle ex-colonie e degli Stati che esse “inventati” in America, in Medio Oriente, in Asia ed in Africa? Come mantenere “l’ordine”, ed amministrare le loro crisi economiche? Come dividere i costi di questa amministrazione?

2. Il vecchio dilemma e il nuovo progetto

Oggi esistono nel mondo centonovantatre stati nazionali, centoventicinque dei quali ex colonie diventate indipendenti in due momenti della storia moderna: il primo, all’inizio del secolo XIX, quando si separarono dall’Europa quasi tutti gli attuali Stati americani; e il secondo, dopo la II Guerra Mondiale, quando nacque la maggior parte degli Stati africani e asiatici.

Al formarsi in America dei primi stati nazionali indipendenti, nati fuori dall’Europa, già era molto tempo che le elite intellettuali e politiche europee discutevano sulla necessità e sul futuro delle loro colonie.

In grandi linee, è possibile identificare due posizioni fondamentali, in questo dibattito economico e strategico. Da un lato, Adam Smith e quasi tutta l’economia politica classica, convinti che il potere economico dell’Inghilterra, alla fine del secolo XVIII, già dispensava l’uso di monopoli coloniali e di conquiste territoriali, sempre più ad alto prezzo e poco lucrative. Sostenevano la tesi che la superiorità economica inglese - accentuata dalla Rivoluzione Industriale - era sufficiente per indurre la specializzazione “primaria - esportatrice” delle economie che diventassero indipendenti e si trasformassero in “periferia” politico - economica degli stati più ricchi e forti. In una posizione opposta, si trovavano tutti i politici e intellettuali conservatori che - nella seconda metà del secolo XIX - appoggiarono le idee colonialiste di Benjamim Disraeli e di Cecil Rhodes, il primo a sostenere che il cammino della pace universale passava necessariamente dalla sottomissione del “resto del mondo” alle leggi anglo-sassoni.

Se la posizione di Adam Smith predominò nella prima metà del secolo XIX, le posizioni di Disraeli e di Cecil Rhodes si imposero a partire dal 1870. Ma è importante comprendere, che questa non fu una vittoria intellettuale, o politica; fu molte volte il risultato dell’applicazione della propria ricetta di Adam Smith. È esemplare, in questo senso, la storia della conquista e colonizzazione di quasi tutti i territori appartenuti all’antico Imperio Ottomano. In quasi tutti i casi, questa storia cominciava dalla firma (molte volte imposta con la forza) di Trattati Commerciali che obbligavano i paesi firmatari a eliminare le loro barriere commerciali, permettendo il libero accesso delle merci e dei capitali europei. Questi trattati furono stabiliti con paesi di quasi tutto il mondo, che finirono con lo specializzarsi nell’esportazione delle materie prime necessarie all’industrializzazione europea. Con l’apertura delle loro economie, quasi tutti i governi dovettero indebitarsi con le banche private Inglesi e francesi, per coprire le risorse perse con lo smantellamento delle tasse di frontiera. Per questo, nei momenti dei tagli ciclici delle economie europee, questi paesi periferici affrontavano, invariabilmente, problemi di bilancio di pagamenti, essendo obbligati a rinegoziare i loro debiti esterni o a dichiarare moratorie nazionali. Nel caso dell’America Latina, i debiti e le moratorie furono organizzate attraverso rinegoziazioni con i creditori e il trasferimento di questi costi alle popolazioni nazionali. Nel resto del mondo, la storia fu diversa: la copertura dei debiti finì col giustificare l’invasione e dominazione politica di molte di queste nuove colonie, create nel secolo XIX.

Durante il secolo XX, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica ebbero una grande importanza nell’indipendenza di queste colonie, situate soprattutto nei continenti afro-asiatici. Già alla fine della Prima Guerra Mondiale, Wilson e Lenin difesero il diritto all’auto-determinazione dei popoli, e a partire da allora USA e URSS assunsero la leader-ship nella difesa del diritto allo sviluppo economico nazionale. Nel decennio seguente, il socialismo - visto come una strategia d’industrializzazione - e lo sviluppo si trasformarono in utopia o speranza di questi popoli e in strade alternative per la realizzazione di uno stesso obiettivo: lo sviluppo economico, la mobilità sociale e la diminuzione delle asimmetrie di ricchezza e di potere nel sistema mondiale.

Alla fine degli anni ’70, intanto, lo sviluppo già aveva perso forza nella maggior parte dei paesi periferici, così come il socialismo, che presto perdette la sua forza attrattiva come strategia di riduzione del ritardo economico. In questo momento, l’establishment della politica estera nord-americana cominciò a rivedere la sua politica internazionale e il suo appoggio finanziario ai progetti di sviluppo nazionali. Una risposta che fu quasi immediata alla “crisi dell’egemonia americana” e alla crisi economica mondiale degli anni settanta. Ma fu anche un’alternativa davanti alla sfida lanciata nel 1973 dal successo della strategia della OPEP in relazione al controllo dei prezzi internazionali del petrolio, e alla comparsa del Gruppo dei 77 e della loro proposta di riforma radicale e creazione di un nuovo ordine economico internazionale, approvato nel 1974 dalla Sesta Sessione Speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Inizialmente, la tendenza della nuova politica americana era di dare appoggio selettivo a pochi progetti nazionali di sviluppo. Ma in seguito, negli anni ottanta, dopo la crisi dominante degli indebitamenti esteri e delle moratorie polacca e messicana, la nuova strategia per la periferia del sistema assunse una forma più precisa, in sintonia con le idee base della grande “restaurazione liberal-conservatrice” dell’era Reagan /Thatcher. In America Latina, negli anni ’70, il nuovo modello di politica economica fu sperimentato in Cile da Pinochet. Tuttavia, è stato nella seconda metà degli anni ottanta che si generalizzò per tutto il continente, nel contesto della rinegoziazione dei debiti esteri della regione. Per tutti i paesi indebitati la negoziazione è stata una sola: in cambio di migliori condizioni nel pagamento dei debiti, si esigevano mercati regolarizzati, economie aperte, stati non intervenzionisti e abbandono radicale di qualsiasi tipo di progetto di sviluppo nazionale. In un primo momento, sembrava si trattasse di un semplice cambio congiunturale di una politica di crescita per una politica di stabilizzazione di tipo ortodosso. Negli anni novanta, tuttavia, si costatò che la politica di stabilizzazione si andava trasformando in un punto chiave dell’utopia globale, offerta ai paesi periferici del sistema mondiale. A partire d’allora, come nel secolo XIX, la promessa di sviluppo e la speranza di mobilità nella gerarchia di potere e ricchezza internazionale passavano dall’accettazione delle regole libero-cambiste e della politica economica ortodossa proposta o imposta dalle grandi potenze, come al tempo della Regina Vittoria.

Nel 1996, l’assessore internazionale di Tony Blair, Richard Cooper, pubblicò un piccolo libro, the Post-Modern State and World Order [1] dove spiegava con chiarezza le direttrici strategiche di questo nuovo progetto anglo-sassone per il “resto del mondo”. Cooper parte dal riconoscimento dell’esistenza di una relazione diretta e necessaria tra il processo della globalizzazione finanziaria, le politiche economiche liberali del decennio del ’90, ed il progetto di costruzione di “un nuovo tipo di imperialismo accettabile dal mondo dei diritti umani e dai valori cosmopolita”. Le Grandi Potenze “sono diventate oneste e non vogliono più lottare tra loro”, tuttavia, continuano ad essere obbligate ad “esportare stabilità e libertà agli altri paesi”.

Da queste relazioni gerarchiche nescerebbero le tre forme attuali di imperialismo esistenti nel mondo. Un “imperialismo cooperativo”, che regolerebbe le relazioni tra il mondo anglo-sassone ed il resto dei paesi sviluppati; un “imperialismo basato sulla legge della foresta”, proprio delle relazioni tra questo gruppo di paesi che “sono diventati onesti” e gli “stati pre-moderni” o “fracassati”, incapaci di assicurare i loro territori nazionali; ed in fine, “l’imperialismo volontario dell’economia globale, gestita da un consorzio internazionale di istituzioni finanziarie come il FMI e la Banca Mondiale”, proprio per i paesi che adottano “la nuova teologia dell’aiuto, che enfatizza la governabilità e difende l’appoggio agli stati che si aprano ed accettino pacificamente l’interferenza delle organizzazioni internazionali e degli stati stranieri”. In sintesi, un progetto di “ultra-imperialismo” tra le Grandi Potenze, la “legge della giungla” per gli stati “pre-moderni” e l’imperialismo del “libero commercio” per i paesi che Adam Smith chiamò i “nostri alleati più fedeli, affezionati e grati”.


[1] COOPER, R. (1996), THE POST-MODERN STATE AND THE WORLD ORDER, DEMOS, LONDON.