Rubrica
Tendenze della competizione globale

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Joseph Halevi
Articoli pubblicati
per Proteo (7)

Joseph Halevi è docente di economia all’Università di Sydney in Australia e, periodicamente, insegna in Francia alle università di Grenoble (Pierre Mendès France) e di Nizza

Argomenti correlati

Competizione globale

Europa

Germania

Poli imperialistici

Nella stessa rubrica

Sul capitalismo tedesco
Joseph Halevi

Risorse energetiche e controllo geopolitico.Il Grande Gioco nell’Asia centrale
Sergio Cararo

Perché la guerra fa bene all’economia (I)
Vladimiro Giacché

Lo scontro geoeconomico per il controllo dell’”ombelico del mondo”
Rita Martufi, Luciano Vasapollo

 

Tutti gli articoli della rubrica "Tendenze della competizione globale"(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Sul capitalismo tedesco

Joseph Halevi

Formato per la stampa
Stampa

La nuova strategia aveva un duplice impatto stagnazionistico. Sul piano interno essa presupponeva la creazione tendenziale di un esercito di disoccupati al fine di moderare gli aumenti salariali. La disoccupazione abbinata alla ridotta dinamica salariale si sarebbe poi ripercossa negativamente sulla domanda interna. Sul piano europeo la lenta dinamica della domanda interna tedesca riducendo la domanda di beni importati avrebbe finito per frenare l’insieme della dinamica europea. Dal canto loro i surplus esteri della Germania, generati in un contesto di domanda interna stagnante, avrebbero agito nei confronti degli altri paesi europei come dei vincoli difficilmente sormontabili [1]. Questo scenario si materializzò negli anni settanta acuendosi nel decennio successivo. La flessibilità del lavoro era la chiave di volta di tale linea ideata dalla socialdemocrazia tecnocratica prima ancora che i grandi gruppi ne fossero pienamente convinti. La severità della Bundesbank, erroneamente individuata come sola fonte delle politiche di austerità, serviva da paravento e strumento per ottenere uno strato di disoccupati da gettare sul piatto della bilancia della contrattazione salariale e normativa. Con la moderazione salariale si poteva anche ottenere la partecipazione sindacale alla strategia delle esportazioni subordinandovi sia le promesse di un’eventuale ripresa occupazionale che gli aumenti salariali.

E le cose andarono proprio così. Dopo alcuni atteggiamenti radicali i sindacati, che negli anni settanta farfugliarono di rilancio keynesiano e agli inzi degli anni ottanta balbettarono qualche cosa in favore di un Keynes plus plan (ove il plus stava per concertazione aziendale), si allinearono a tutti gli effetti sulla strategia Bundesbank-socialdemocrazia. Essi si collocarono quindi volontariamente in una posizione subalterna - dignitosissima se paragonata alla resa incondizionata della CGIL alla Fiat nel 1980 - rispetto ad un blocco di potere che trasformava il nesso banca-industria del capitalismo tedesco da forza propulsiva in forza stagnazionistica. In questo quadro la Bundesbank rappresentava l’architrave della volta su cui poggiava il potere di tale blocco come organismo garante e supervisore della coerenza del sistema finanziario industriale [2]. Permaneva però un elemento di vulnerabilità costituito dal fronte monetario europeo in un contesto in cui il dollaro si stava svalutando. L’Europa è la zona ove la Germania ha sempre ottenuto il grosso delle eccedenze sull’estero. La svalutazione del dollaro pur stimolando gli investimenti negli Stati Uniti minacciava le eccedenze da cui dipendevano gli stessi investimenti esteri tedeschi. La minaccia diventava ancor più seria se altre monete europee (la lira italiana) svalutavano rispetto al marco. La formazione nel 1979 del sistema monetario europeo (SME) legando, dapprima in forma elastica poi vieppiù rigidamente, le altre monete al marco funzionò da strumento di protezione dell’export germanico. Furono i socialdemocratici e non la Bundesbank a volere lo SME e - come già nel periodo 1966-69 - la SPD si rivelò il partito che coglieva in anticipo rispetto agli stessi interessati ove dovessero dirigersi gli interessi del capitale. Da questo punto di vista la politica democristiana del cancelliere Helmut Kohl, al potere dal 1983 al 1997, si mosse fino sulla falsa riga della strategia inaugurata nel 1969.

Concepito nella fase della svalutazione del dollaro degli anni settanta, lo SME aiutò la Germania anche durante il periodo 1980-85, apertosi con una nuova impennata dei prezzi del greggio (1979) seguita dalla forte rivalutazione del dollaro causata dalla politica di alti tassi di interesse praticata da Washington assieme al rilancio della spesa pubblica militare. La rivalutazione del dollaro ed il rilancio militaristico stimolavano le esportazioni europee verso gli Stati Uniti, tuttavia il rincaro della moneta USA accentuava l’onere finanziario dovuto all’aumento dei costi energetici. Infine gli alti tassi di interesse americani imponevano un comportamento simile alle altre banche centrali pena un forte deflusso di capitali. L’asimmetria tedesca si manifestò nel fatto che nel 1982 l’economia aveva già sormontato il deficit estero dovuto al rincaro energetico mentre gli altri paesi arrancavano. Il resto dell’Europa poteva beneficiare del rilancio americano ma
 contrariamente al periodo antecedente la formazione dello SME - non poteva intaccare la supremazia germanica nell’export intraeuropeo. Infine, dopo la decisione americana, concordata con i paesi industrializzati all’Hotel Plaza di New York nel settembre del 1985, di ridurre i saggi di interesse USA e quindi il valore del dollaro, lo SME generò un poderoso effetto serra per la bilancia dei pagamenti tedesca.

Complessivamente dal 1982 al 1989 le eccedenze con l’estero non fecero che crescere fino a toccare quasi il 5% del prodotto interno lordo della RFT. Questo costituiva il valore più alto nell’arco dell’intero decennio per l’insieme dei paesi dell’Ocse ad eccezione di alcune punte toccate dalla Svizzera. La composizione delle eccedenze mutò inoltre in favore dei redditi da investimenti esteri. Nel 1982 tale voce era nulla per cui il surplus con l’estero era dovuto interamente all’attivo commerciale. Nel 1989 il valore degli introiti netti da investimenti esteri era intorno al 20% del valore dell’attivo commerciale. Il fatto che l’aumento delle esportazioni nette in prodotti industriali venisse affiancato da un rapido incremento dei proventi netti dall’estero mostrava che la strategia tedesca di internazionalizzazione del capitale attraverso le esportazioni aveva successo. Le politiche messe in cantiere negli anni settanta poterono germogliare negli anni ottanta, nonostante l’ulteriore calo della crescita reale europea e mondiale.

Lo SME fu alla radice di questo successo. Avendo ricompattato l’Europa sulla Germania nella fase alta del dollaro (1980-85), lo SME costituì un formidabile strumento per barricare il potere economico del capitale tedesco in Europa nella fase post-Plaza della svalutazione del dollaro. Dopo il 1985 le eccedenze europee con gli USA, compreso il surplus tedesco, si affievolirono assai rapidamente Complessivamente invece la crescita dell’attivo tedesco nei conti con l’estero cantinuò a crescere in assoluto ed in proporzione del reddito nazionale. Oltre il 60% del surplus della bilancia dei pagmenti corrente di Bonn proveniva dall’Europa, mentre nei confronti del Giappone la Germania soffriva di un deficit crescente. I profitti effettuati dal territorio tedesco nelle transazioni estere si realizzavano quindi principalmente in Europa.

Il contesto economico generale era però altamente stagnazionistico. Dopo la grande espansione economica del 1968-73, dovuta soprattutto agli aumenti salariali, il tasso di crescita medio annuo europeo scese, nel periodo 1973-79, dal 4,9 al 2,5%. Quello della RFT passò dal 4,9 al 2,3%, cioè sotto la media europea. Dal 1979 al 1990 il tasso europeo calò ulteriormente al 2,3% mentre il saggio di crescita tedesco toccava appena il 2%, aumentando lo scarto negativo rispetto alla media del Continente. Il basso tasso di crescita della RFT assieme alla posizione oligopolistica, protetta dallo SME, dell’apparato finanziario-industriale della Germania in Europa spiegano il ‘successo’ della strategia di accumulazione attraverso l’estero del capitale tedesco. La posizione globalmente oligopolistica della Germania è parzialmente deducibile, per il periodo 1979-90, dall’andamento medio positivo della ragioni di scambio. In altre parole, crescendo di meno ed esportando senza cedere sui prezzi la Germania strinse l’Europa in una morsa oligopolistico-stagnazionistica [3].

L’accumulazione stagnazionistica tedesca ottenne grande plauso in Europa. La tecnocrazia francese esaltava il ‘modello renano’ contrapponendolo sia al capitalismo cartaceo anglo-americano sia all’inesitente radicalismo dei sindacati ufficiali tipo CGT. È comunque vero che in Germania i sindacati si adeguarono al ‘modello renano’ malgrado il paese esibisse un tasso di disoccupazione vicino al 7% benchè in moderato declino dal 1986. Il successo nel campo delle esportazioni contribuirono a convincere anche i sindacati che il ‘modello’ funzionava e bisognava quindi farlo durare. Dei problemi che tale strategia creava se ne proeccuparono in pochi, tra i quali però va menzionato Romano Prodi che in un saggio del 1990 colse chiaramente la morsa deflattiva in cui Bonn avvinghiava l’Europa [4]. In ogni caso spinte a mutare il contesto delle cose non emergevano a meno che non si volesse prendere sul serio il piano Delors, una sorta di omogeneizzazione del capitalismo europeo in un’alleanza oligopolitica transnazionale gestita pariteticamente dalla burocrazia francese e dalle istituzioni tedesche. Il cambiamento avvenne perché crollò la parete orientale su cui poggiava il capitalismo tedesco in Europa.

 

5. Da testardi a confusi: 1991-2001

Sembra che durante l’occupazione anglo-francese della Ruhr dopo la Prima Guerra mondiale, si fosse sviluppata all’interno di circoli liberali e cattolici delle zone renane l’idea che un’eventuale separazione dalla parte orientale del paese non sarebbe stata una cattiva idea. Pare anche che, all’epoca, Konrad Adenauer condividesse almeno una parte di queste posizioni. Il fatto sta che la decisione americana di dividere in due la Germania, resa possibile dall’occupazione sovietica dell’est del paese, mise casualmente in pratica queste idee. Con l’attivissimo sostegno degli USA i governi post-bellici di Bonn operarono per incastonare saldamente la RFT nell’ambito dell’Europa occidentale, facendo della repubblica di Bonn il centro e l’essenza del capitalismo eurocontinentale. Segnatamente a ciò la legittimità statuale della RFT veniva financo legata ad una continuità territoriale con buna parte del Terzo Reich pre-bellico, cui si aggiungeva la dimensione pangermanica - nei confronti dei tedeschi romeni, russi, ecc - alimentata dalla ‘Guerra Fredda’. Questa visione - che era la base ideologica della cementazione del consenso nell’era di Adenauer - venne addirittura accentuata alla metà degli anni ottanta quando Bonn stava consolidando la sua egemonia economica in Europa. Pertanto la decisione di Kohl di procedere allo scambio paritetico del marco orientale nel quadro dell’assorbimento delle RDT era coerente con l’assetto politico su cui poggiava la suddetta egemonia. In altri termini, la forma economica dell’assorbimento non può essere vista come causa della crisi economica tedesca.

La componente locale della crisi emerse semmai dalla contraddizione tra il voler continuare sulla stessa strada e la nuova situazione. Sul piano strettamente quantitavo le spese incorse dopo il 1989 si innestarono, ampliandola, sulla moderata espansione iniziata nel 1988. L’allentamento della stretta monetaria sopravvenuto dopo gli accordi del Plaza a New York produsse in tutta l’Europa una ripresa, guidata prevalentemente dagli investimenti, che nel triennio 88-90 si collocò mediamente oltre il 3,6%. In Germania il ritmo espansivo si attestò sul più robusto valore del 4,3%. Tuttavia mentre nel 1991 la crescita europea si era già completamente spenta, quella tedesca proseguì al tasso alquanto sostenuto del 5%. Dopodichè il nulla. L’espansione venne arrestata dalle autorità monetarie e governative perché la forte dinamica della domanda interna alla Germania unificata era considerata nociva alle aspirazioni internazionali del capitalismo tedesco. Anche se probabilmente con una crescita del 5% i profitti erano superiori a quanto si potesse realizzare con un tasso di espansione dell’1,5% (1987), l’aumento dei prezzi e la conseguente paura di una ripresa rivendicativa facevano optare per una nuova stretta monetaria.

L’intero episodio 1987-91 mostra come lo logica keynesiana sia simultaneamente valida e sbagliata. Dal lato quantitativo l’aumento del deficit strutturale nel bilancio pubblico tedesco sostenne la crescita della domanda, della produzione e dei profitti. Contemporaneamente la maggiore dinamica produttiva rischiava di inficiare i due pilastri su cui, dal 1969 in poi, si basava l’egemonia del capitale tedesco in Europa: la stabilità del marco e le eccedenze nei conti con l’estero. L’interazione di questi due elementi dipendeva dalla capacità di ristrutturazione e di innovazione tecnologica dell’industria tedesca purché la crescita salariale venisse contenuta all’interno degli aumenti di produttività. Con le monete europee ancorate al marco e conquistando un tasso di inflazione inferiore al resto dell’Europa, le imprese esportatrici tedesche avrebbero in effetti beneficiato di una svalutazione reale del marco, mentre l’Europa avrebbe subito l’effetto opposto. Inoltre, qualora il clima di rigidità monetaria fosse riuscito ad imporre aumenti salariali inferiori alla produttività, le imprese avrebbero goduto di maggiori margini di profitto dato che nel capitalismo monopolistico (oligopolistico) i prezzi industriali non calano mai in proporzione alla riduzione dei costi unitari. Infine le eccedenze così ottenute avrebbero garantito il finanziamento degli investimenti all’estero senza creare quel deflusso di denaro che, come nel caso del dollaro USA, avrebbe potuto minare la fiducia nella moneta tedesca quale contenitore di valore internazionale, ossia di ricchezza astratta.


[1] Questa tesi è stata lucidamente sviluppata da Riccardo Parboni nel suo insuperabile libro Il conflitto economico mondiale, Milano: Etas Libri, 1980.

[2] In uno dei migliori studi comparati del sistema creditizo in Europa si legge: “La selettività dei flussi creditizi durante le fasi di restrizione monetaria è avvenuta in Germania a favore delle imprese di grandi dimensioni. (...)La selettività di fatto della politica monetaria è stata peraltro coerente con la struttura industriale tedesca orientata verso le esportazioni che sono concentrate nei settori dominati dalle grandi imprese.” Giangiacomo Nardozzi, Tre sistemi creditizi, Bologna: Il Mulino, 1983, pp. 109-10.

[3] Anche per l’Italia l’andamento delle ragioni di scambio fu positivo. Tuttavia con una maggiore crescita del PIL i conti esteri furono deficitari.

[4] Romano Prodi, “The economic dimension of the new European balances”, Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, no. 173, 1990.